Buco nero al centro della Via Lattea imprevedibile e caotico

Buco nero al centro della Via Lattea imprevedibile e caotico


Un team internazionale di ricercatori, guidato da Alexis Andrés, ha scoperto che il buco nero al centro della nostra galassia, Sagittarius A*, non solo si infiamma irregolarmente di giorno in giorno ma anche a lungo termine. Il team ha analizzato 15 anni di dati per giungere a questa conclusione. La ricerca è stata avviata da Andres nel 2019 quando era uno studente estivo all'Università di Amsterdam. Negli anni successivi, ha continuato la sua ricerca, che ora sarà pubblicata su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society.


Sagittarius A* è una forte fonte di radio, raggi X e raggi gamma (la luce visibile è bloccata da gas e polveri che intervengono). Gli astronomi sanno da decenni che Sagittarius A* lampeggia ogni giorno, emettendo esplosioni di radiazione che sono da dieci a cento volte più luminose dei normali segnali osservati dal buco nero.


Per saperne di più su questi misteriosi brillamenti, il team di astronomi, guidato da Andrés, ha cercato dei modelli in 15 anni di dati resi disponibili dal Neil Gehrels Swift Observatory della NASA, un satellite in orbita attorno alla Terra dedicato al rilevamento dei lampi di raggi gamma. L'osservatorio Swift osserva i raggi gamma dai buchi neri dal 2006. L'analisi dei dati ha mostrato alti livelli di attività dal 2006 al 2008, con un forte calo di attività per i quattro anni successivi. Dopo il 2012, la frequenza dei brillamenti è aumentata di nuovo -- i ricercatori hanno avuto difficoltà a distinguere un modello.


Nei prossimi anni, il team di astronomi si aspetta di raccogliere abbastanza dati per essere in grado di escludere se le variazioni dei brillamenti da Sagittarius A* sono dovute al passaggio di nubi gassose o stelle, o se qualcos'altro può spiegare l'attività irregolare osservata dal buco nero centrale della nostra galassia.


"La lunga serie di dati dell'osservatorio Swift non è avvenuta per caso", dice la coautrice e precedente supervisore di Andrés, la dottoressa Nathalie Degenaar, anche lei all'Università di Amsterdam. La sua richiesta di queste misure specifiche dal satellite Swift è stata accolta mentre era una studentessa di dottorato. "Da allora, ho chiesto regolarmente più tempo di osservazione. È un programma di osservazione molto speciale che ci permette di condurre molte ricerche".


Il co-autore Dr Jakob van den Eijnden, dell'Università di Oxford, commenta i risultati del team: "Come avvengono esattamente i brillamenti rimane poco chiaro. In precedenza si pensava che più brillamenti seguissero dopo che nubi gassose o stelle passano vicino al buco nero, ma non c'è ancora nessuna prova di questo. E non possiamo ancora confermare l'ipotesi che le proprietà magnetiche del gas circostante abbiano un ruolo".


Fonte: ras.ac.uk

Scrivi cosa ne pensi

Condividi la tua opinione nel rispetto degli altri. Link e materiale non pertinente sarà eliminato.

Nuova Vecchia