Grotta di Balankanchè e la porta Maya per il mondo sottostante

Ingresso alla grotta di Balankanchè
Ingresso alla grotta di Balankanchè
Le grotte sono centrali per le cosmologie di molte culture del mondo, utilizzate dagli esseri umani dalla notte dei tempi. Sono associati a potenti forze naturali e si ritiene che siano luoghi di dimora per divinità, protettori e distruttori benevoli e malevoli delle comunità e delle vite degli individui.

Un esempio di questo è la Grotta di Balankanchè, situata a 3,9 km a sud-ovest dell'antica metropoli di Chichén Itzà, Yabnal nell'antica Maya, vicino alla città di Pistè. La vicinanza della grotta a questo importante sito precolombiano sottolinea il fatto che Balankanchè era parte integrante della città teocratica per riti e cerimonie religiose.

La grotta è stata chiamata il "Trono del Prete della Tigre" di E. Willis Andrews, nel suo rapporto sul campo archeologico del 1970. Il suo significato può essere pienamente compreso in contrasto con il monumentale sito secolare fuori terra. L'interazione tra gli elementi di superficie e quelli della grotta ci dà una luce insolita sulla vita di Chichén Itzá.

Chichén Itzá, Piramide di Kukulcán
Chichén Itzá, Piramide di Kukulcán
La conquista della penisola dello Yucatan da parte dei Maya-Chontales o dei Putunes ebbe luogo nel 918; erano le persone che già controllavano le rotte commerciali intorno alla penisola. Occuparono l'isola di Cozumel e da lì, attraversarono la penisola e raggiunsero Yaxuná e invasero Chichén Itzá.

Un secondo gruppo di invasori migranti-soldato, insieme ai Toltechi di lingua nahualtl, raggiunsero Chichén intorno al 987, introducendo il culto a Quetzalcoatl da Tula, nell'attuale stato di Hidalgo, nel Messico centrale. Hanno stabilito una dinastia militare che ha governato la penisola settentrionale. Il Chilam Balam de Chumayel, infatti, si riferisce ai due gruppi come la "piccola discendenza" nel 918 e la "grande discendenza" nel 987.

Tutti i cenotes, o pozzi naturali aperti, venivano a volte usati per le cerimonie religiose. Il grande cenote sacro, noto anche come pozzo degli itzai o pozzo del sacrificio, si trova alla fine di un sacbe di 180 metri (180 metri) o "strada bianca", che collega la grande piazza e la piramide di Kukulcán con il pozzo sacro .

Si credeva che il cenote fosse la porta per gli inferi e la casa di Cha'ak, la divinità della pioggia dai tempi pre-toltechi. Il Cenote Sacro era strettamente dedicato ai rituali e alle cerimonie religiose, che a volte comportavano sacrifici umani, come testimoniano i resti ai suoi piedi. Il secondo cenote, l'Xtoloc (Iguana) nella città, tra gli altri nelle vicinanze, forniva acqua alla comunità.

Il sacro bene o bene del sacrificio
Il sacro bene o bene del sacrificio
Tra le grotte conosciute nelle pianure maya, Balankanchè ha ricevuto meno attenzione di quanto meriti. La sua importanza fu rilevata per la prima volta nel 1958 da José Humberto Gómez il cui passatempo per oltre dieci anni era stato l'esplorazione della grotta. Alla fine scoprì quella che sembrava essere una falsa sezione di una delle pareti.

All'esame, si rese conto che era fatto di muratura grezza sigillata con malta e che copriva una piccola camera di accesso. Precedenti spedizioni archeologiche erano arrivate a pochi metri dal muro, probabilmente sigillate durante l'ultima parte dell'occupazione tolteca, senza rendersi conto di cosa c'era oltre.

Entrando nelle camere nel 1959, i ricercatori hanno trovato un gran numero di ceramiche cerimoniali, oltre a due muri di pietra grezzi posti rispettivamente a 99 piedi (30 metri) e 361 piedi (110 metri) dall'ingresso. Nei corridoi e nelle camere laterali sono stati trovati incensieri in pietra calcarea intagliata, incastonati in cavità nella complessa formazione stalagmitica della grotta, e semplicemente posati sul pavimento. Erano tra molti artefatti simili trovati nella grotta.

Gli inquilini di Balankanchè

Gli archeologi ritengono che il primo "inquilino" di Balankanchè fosse probabilmente Cha'ak, la divinità Maya associata all'agricoltura e alla pioggia. I suoi attributi sono simili a Tlaloc, noto come il Signore del Terzo Sole nella mitologia tolteca, le cui radici risalgono all'antica città di Teotihuacàn e, più lontano nel tempo, alla cosmologia Olmeca.

La seconda invasione dal Messico centrale (987), spiega la presenza di ceramiche Tlaloc e Xipe Totec, l'enigmatica divinità della morte-rinascita-morte intagliata con incensi calcarei a Balankanchè. Il totale sradicamento delle rappresentazioni Cha'ak, sottolinea la proscrizione del vecchio dio con quella nuova. Gli invasori Toltechi si insediarono nei centri di potere e nelle città, mentre i tradizionali Cha'ak e altre divinità del Maya- Yucatec rimasero invariati nelle campagne, come lo sono ancora oggi.
Il secondo "inquilino" di Balankanchè era Tlaloc, la divinità toltec dagli occhi stralunati di pioggia, tempesta, fulmini e tuoni. La divinità proveniva da Tula, sull'altopiano centrale del Messico, ed è associata a grotte, cenotes, sorgenti e cime montuose, tutti ritenuti guardiani e proprietari di pioggia e mais nelle passate e presenti mitologie mesoamericane.

Tlaloc, il dio della pioggia era il secondo inquilino di Balankanchè
Tlaloc, il dio della pioggia era il secondo inquilino di Balankanchè
Gli incensieri Tlaloc e Xipe Totec trovati nella grotta sono realizzati rispettivamente in ceramica dipinta e pietra calcarea. Rappresentano le divinità che hanno raggiunto la penisola dello Yucatan con gli invasori Toltechi. Sebbene si sappia relativamente poco sulle divinità pre-tolteche e sugli dei della fertilità dello Yucatan, i documenti indicano che la grotta potrebbe essere stata al centro di un culto popolare (Edward B. Kurjack, 2006 - comunicazione personale).

La struttura di Balankanchè

I cumuli di superficie e altri resti strutturali di Balankanchè sono visti sparsi sul sito fuori terra. L'ingresso della caverna, nel centro del complesso, era circondato da un tulum circolare di 35 metri (35 piedi) o da un muro difensivo, largo 12 metri (4 metri) alla base e sollevato di 4 piedi (1,3 metri) sopra la base rocciosa. Era sormontato da un recinto di 2 piedi (2 metri) fatto di materiale deperibile ora perso nel tempo. La ragione di un muro difensivo così forte non è nota e potrebbe essere antecedente all'arrivo dei Toltechi.

L'ingresso oggi si trova al centro dell'area circolare murata. Potrebbe non essere stata la posizione dell'ingresso originale, né il suo unico accesso. Dal piano terra, i gradini portano il visitatore moderno fino a una profondità di 30 piedi (9 metri), quindi il corridoio si dirama.

La parte accessibile della grotta è composta da più di un miglio di passaggi che variano considerevolmente per forma e dimensioni, da larghi e piatti (fino a 9 metri di larghezza e 15 di altezza) a stretti spazi striscianti. Altri passaggi non sono più passabili. La grotta è divisa in sei gruppi, uno di questi è ora chiuso e potrebbe contenere l'altro accesso antico alla grotta.



Limitazioni di entrare nella grotta di Balankanchè

I corridoi e i gradini per i visitatori sono ben costruiti, illuminati, mantenuti e facilmente percorribili, ma ci sono limitazioni all'ammissione alla grotta. Per mancanza di ventilazione nei corridoi, si raccomanda alle persone di età avanzata o affette da determinate condizioni di salute (polmonari e coronariche in particolare) o di impedimento fisico di entrare nella caverna. Le sezioni dei corridoi principali non possono essere visitate; alcuni raggiungono la falda freatica a 70 piedi (22 metri) sotto la superficie in almeno quattro punti. La profondità dell'acqua varia con le piogge stagionali e l'ingresso alla grotta è a volte sospeso dopo improvvisi rovesci. C'è un altro corridoio sotto quello principale, mezzo sommerso e molto difficile da accedere, che è riservato agli archeologi professionisti delle grotte.

La camera principale della grotta (gruppo I) è un'enorme e imponente stanza a cupola circolare con migliaia di stalattiti che ricoprono il soffitto. Il pavimento, naturalmente sollevato come un tumulo, contiene enormi colonne calcaree gemelle costituite da stalattiti e stalagmiti collegate nel mezzo, nella forma di un enorme tronco d'albero.

Gli altari di Balankanchè

La grotta è un'opera sorprendentemente bella della natura; l'alto posto di una cultura che ha consegnato i suoi miti e credenze nei suoi dei e divinità al mondo minerale. La colonna centrale è un ricordo del tronco della Ceiba, il mitologico Wakah Chan, o "Albero della vita" i cui rami raggiungono il cielo, mentre le sue radici affondano profondamente nel mondo sotterraneo Maya di Xibalba. La venerazione dell '"Altare del Prete della Tigre" può essere compresa solo nel contesto della visione di una doppia percezione della vita.

Altare del Prete della Tigre a Balankanchè
Altare del Prete della Tigre a Balankanchè
Questo imponente santuario creato dalla natura ma concepito dall'uomo come un altare per i suoi dei è stato murato verso la fine della fase del Terminal Classico di Maya (850-1000). Le ceramiche sull '"altare" sono rappresentanti di due divinità non maya dell'altopiano centrale del Messico. Sul tumulo dell'altare sono stati trovati ventinove grandi incensieri biconici in Tlaloc-effigie e Xipe Totec intagliati incensieri in pietra calcarea, insieme a mini-metati (macine a pietra) e manos, piatti in miniatura in ceramica, ciotole e altre offerte, datati Florescent (625-800) alle fasi Modified Florescent (800-950). Divinità Maya femminili, Chak'Chel e Ix'Chel, rispettivamente rappresentazioni della luna calante e crescente, patroni del parto, della sessualità e della fertilità sono presenti nella grotta. Da notare il fatto che le antiche divinità Maya hanno sempre una funzione binaria, essenzialmente quella degli opposti.

L'Altare delle Acque incontaminate (Gruppo II) fino ad oggi occupa un posto speciale nei rituali Maya. Gli archeologi chiamano il luogo "magazzino". Ai piedi delle colonne di calcare sono state poste delle urne di ceramica, poste lì per raccogliere l'acqua vergine chiamata zuhuy'ha nello Yucatec, che gocciola dalle stalattiti sopra.
Oggi come nel passato, si ritiene che zuhy'ha sia l'acqua più sacra nei rituali Maya, poiché è raccolta da stalattiti, chiamati i "capezzoli della terra". È santificato perché non tocca mai il terreno e trasferito direttamente dalla natura (la roccia) alla cultura (le urne ceramiche artificiali), ha acquisito il più alto valore rituale.

Altare delle Acque incontaminate a Balankanchè
Altare delle Acque incontaminate a Balankanchè
L'importanza del dio della pioggia Cha'ak, e le sue molteplici rappresentazioni nella cosmologia mesoamericana, ruotano essenzialmente attorno a una semplice parola: l'acqua. La penisola si trova a diciannove gradi a nord dell'equatore. La sua posizione geografica e le terre più a sud godono solo di due stagioni: asciutto e bagnato.

Se le piogge non arrivano in tempo, i raccolti sono brevi o non riescono del tutto. La carestia può quindi resistere con il suo seguito di divinità malvagie e interruzioni sociali insieme alla fame e alla paura del domani.

Lago sotterraneo di Balankanchè

Sul lungolago sotterraneo si trova il Gruppo IIIa, dove gli archeologi hanno trovato una disposizione particolare di piccoli incensieri in ceramica, piastre e spirali di piccolo fuso, oltre a mini metates in pietra e manos. Come e perché sono stati visualizzati non è noto, né la ragione per il montaggio e i loro rispettivi numeri. Le loro piccole dimensioni sono particolari per le offerte Tlaloc; il loro scopo punta al loro uso da parte dei bambini piccoli. Degno di nota è il fatto che la loro esposizione oggi è stata organizzata dagli archeologi, dal momento che non conosciamo la loro disposizione nei tempi antichi.

I conti etnografici in tutta la Mesoamerica documentano oggetti in miniatura come offerte, spesso associate a rituali di piovere. I bambini piccoli, in particolare le ragazze, erano favoriti da Tlaloc, dio della pioggia e dei tuoni.

La presenza di spirali del fuso sottolinea il significato simbolico della tessitura che è stato documentato essere associato alle femmine e con Chak'Chel (arcobaleno grande o rosso), la dea invecchiata della cura e del parto in epoca classica. È anche conosciuta come Ix Chel (lady rainbow), dai suoi santuari sulle isole di Isla Mujeres e Cozumel. Per gli antichi Maya, gli arcobaleni venivano dagli inferi ed erano temuti presagi di malattia e morte.

Il 'Waterway' (Gruppo IIIb) è per lo più inondato ora, perché si trova vicino alla parte superiore della falda freatica. Il lago sotterraneo si estende per circa 115 piedi (35 metri) dalla riva, quindi scende sotto il soffitto della grotta e gira a nord-est per altri 330 piedi (100 metri), prima di risalire sopra la falda freatica raggiungendo il Gruppo IV, che non è accessibile oggi. Gli investigatori hanno trovato ceramiche e incensieri in pietra nell'acqua e sugli affioramenti calcarei.

Alla fine del lago allungato c'è una camera che sembra essere il limite della penetrazione umana in questa direzione. La profondità media è di 5 piedi (1,5 metri) con circa la metà di quella profondità nel fango.

La Camera dell'Acqua di Balankanchè
La Camera dell'Acqua di Balankanchè

Passaggi per le piscine d'acqua

Sul fondo fangoso del corso d'acqua gli archeologi hanno trovato offerte sparse, come incensi effigie Tlaloc, incensieri borchiati e una varietà di offerte di ceramica, con una distribuzione più densa vicino alla riva. Secondo Andrews, almeno quattro passaggi conducono alle piscine sotterranee, i motivi principali del lungo periodo di utilizzo della grotta in quest'area, dove la falda freatica si trova a 65> 76 piedi (20> 23 metri) sotto la superficie.

Molto prima di Tlaloc, la grotta fu usata per gli stessi scopi dal suo primo inquilino, Cha'ak, la divinità della pioggia Maya. La grotta fu "restituita" a Cha'ak durante una complessa ed elaborata cerimonia rituale, il "Reverent Message to the Lords" che iniziò nelle prime ore del 13 ottobre 1959 e durò tre giorni e tre notti. Era preceduto da antichi rituali e cerimonie eseguite da Maya h'men o sciamani dai villaggi vicini, intesi a pacificare le divinità nella grotta, gli Yum Balames, per permettere ai non-Maya di entrare nel recinto sacro.

Balankanchè - Il mondo qui sotto

Si credeva che le grotte fossero il luogo in cui gli umani nacquero e si stabilirono sulla terra all'inizio del tempo e dove sarebbero tornati alla fine dei loro giorni. Le piramidi sono il Mondo Sopra, contro immagini di caverne, il Mondo Sotto, che sono i santuari del ciclo infinito di vita e morte. Ogni mattina i raggi del sole, uscendo dal suo viaggio a Xibalba, il mondo sottostante, illumina prima la cima della piramide, come la benedizione di Culture by Nature, per santificare i poteri conferiti ai signori e ai sacerdoti dagli dei.

Non meno della terra sacra, si ritiene che le grotte siano il terreno di incontro tra gli umani e il divino.

Il castello aka Kukulkan
Il castello aka Kukulkan

Scrivi cosa ne pensi

Condividi la tua opinione nel rispetto degli altri. Link e materiale non pertinente sarà eliminato.

Nuova Vecchia