La crisi energetica dell'UE decisa a tavolino, grazie alla fissazione sul cambiamento climatico mentre si ignorano altri aspetti

 

La crisi energetica dell'UE decisa a tavolino, grazie alla fissazione sul cambiamento climatico mentre si ignorano altri aspetti

Il cambiamento climatico deve essere parte di una politica energetica responsabile, ma non può mettere in secondo piano tutte le altre aree, con il risultato di creare reti tese, sottoinvestimenti nell'energia da combustibili fossili e, alla fine, causare interruzioni nell'approvvigionamento energetico.

Ciò che solo dieci mesi fa era discusso esclusivamente tra gli esperti, ora fa notizia in tutto il mondo: l'impennata dei prezzi dell'energia. 


Che si tratti del mercato del petrolio, dove il prezzo stava precipitando sotto lo zero nella primavera del 2020 e ora sta tornando verso i 100 dollari al barile; o delle bollette dell'elettricità, che stanno causando un onere aggiuntivo fino al 40% per molte famiglie nell'UE; o anche la preoccupazione per il basso livello di stoccaggio del gas naturale in vista dell'inverno: tutti stanno parlando dei prezzi elevati dell'energia e del loro possibile impatto, dalla chiusura delle imprese ai disordini sociali. I funzionari tedeschi hanno persino pubblicato un video che insegna al pubblico come riscaldare le proprie case con le candele in caso di blackout. 


Ma un'interruzione di corrente che duri più di 24 ore - qualcosa che la gente nei paesi poveri dell'Est gestisce con resilienza - equivarrebbe a scene apocalittiche nella maggior parte delle città occidentali.


Rivolte in nome dell'energia

In Francia, il governo del presidente Emmanuel Macron è ancora alle prese con le proteste dei Gilet Gialli, iniziate nel 2018 a causa dell'aumento delle tasse sul carburante. Parigi vuole aiutare chi ha un reddito basso e ha annunciato che bloccherà ulteriori aumenti dei prezzi del gas naturale e impedirà un aumento pianificato delle tariffe elettriche previsto per febbraio. 


In Germania, sia le famiglie che le industrie stanno già pagando bollette elettriche particolarmente alte rispetto al resto d'Europa a causa delle tremende tasse di rete. 


Il rischio di una rivolta sociale a causa della povertà energetica non è un problema del terzo mondo, ma un problema in molti stati membri dell'UE. Nel 2013, per esempio, il governo della Bulgaria si è dimesso in seguito a proteste di massa contro gli alti prezzi dell'energia e il calo del tenore di vita. I cittadini arrabbiati potrebbero rovesciare i loro leader se non sono in grado di fornire energia a prezzi accessibili - alcuni governi dell'Europa centrale lo capiscono, e non sempre agiscono in conformità con le attuali ambizioni di Bruxelles di allontanarsi completamente dai combustibili fossili il più rapidamente possibile.


Mentre era spesso la fame a scatenare le rivoluzioni precedenti, dal 1789 al 1917, i disordini contemporanei potrebbero avvenire in nome della perdita di energia e mobilità. Come ho detto nei miei precedenti articoli, "C'è un gilet giallo in ogni auto tedesca". 


Guardiamo con stupore i video delle stazioni di servizio britanniche, dove la gente fa incetta di qualsiasi carburante ancora disponibile in bottiglie di plastica. Il governo britannico lamenta una carenza di 100.000 camionisti qualificati, che ora non riescono a rifornire le pompe. Ma si tratta di un fallimento nella fornitura di energia.


Queste immagini ricordano in qualche modo l'ottobre 1973, quando, a causa di un embargo petrolifero imposto dai membri arabi dell'Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (OPEC), il prezzo di un barile di greggio quadruplicò nel giro di tre settimane. Mentre negli anni '70 era per ragioni geopolitiche - cioè i conflitti in Medio Oriente, così come la rivoluzione in Iran nel 1979 e la lunga guerra tra Iraq e Iran - il prezzo del petrolio sta ora aumentando per numerose ragioni casalinghe.


Le molte cause

Niente viene dal nulla, ci sono ragioni per tutto. E niente è mai stato monocausale nella storia, perché il mondo è un po' più complicato di quanto un tweet o un titolo possa trasmettere. Non si tratta solo dei camionisti "scomparsi" nel Regno Unito, o anche del "ricatto russo", come alcuni media tedeschi hanno sostenuto per settimane. 


La compagnia energetica russa Gazprom sta rispettando i suoi obblighi contrattuali. La questione è se le compagnie russe debbano fornire più gas naturale oltre gli attuali contratti, quando allo stesso tempo il Parlamento europeo chiede un disaccoppiamento dal mercato energetico russo e sanzioni fino all'esclusione della Russia dal sistema SWIFT, cioè dai pagamenti internazionali. 


Il fatto che il gasdotto di gas naturale Nord Stream sia stato prolungato di altri due tubi (come parte della costruzione di Nord Stream 2) ha a che fare con la domanda. Le compagnie energetiche europee hanno partecipato a questo consorzio a partire dal 2017 perché c'erano e ci sono ragioni economiche tangibili. Purtroppo, il gasdotto è stato politicizzato da molti stati dell'UE e, soprattutto, dagli USA. Il vantaggio dei contratti di fornitura a lungo termine è la sicurezza energetica prevedibile.


Quest'ultima cade troppo in basso nell'attuale fase di transizione, cioè la transizione da un'era fortemente basata sui fossili a un'era di un nuovo mix energetico. Tutto ruota intorno alle emissioni e alla decarbonizzazione totale. In nome dell'attivismo per il cambiamento climatico, tutti gli altri aspetti che dovrebbero far parte di un'agenda energetica sensata sono stati messi ai margini. Sembra che i responsabili abbiano semplicemente dimenticato le basi dell'economia di mercato - cioè la domanda e l'offerta - che stabiliscono il prezzo.


Aggiungete a questo la crescente concorrenza tra i clienti: I consumatori asiatici spesso pagano prezzi più alti di quelli europei. I produttori di gas naturale liquefatto, o LNG, possono dirottare le loro navi cisterna con poco preavviso verso le destinazioni che pagano meglio, e soprattutto in questi giorni di scarsa energia, queste sono in Oriente, non in Occidente. 


La liquefazione ha trasformato il gas naturale in un prodotto commercializzato a livello globale che dà ai suoi produttori una scelta di clienti. Il GNL che arriva dal Nord America agli importatori europei per creare un'alternativa al gas russo sta diminuendo; l'industria del fracking negli Stati Uniti è stata scossa dalla bancarotta e dal voltafaccia dell'amministrazione Biden, mettendo fine agli investimenti nei combustibili fossili e puntando tutto sulle rinnovabili. I pannelli solari per gli Stati Uniti potrebbero molto probabilmente essere 'made in China'. I giorni di 'Big Oil' in America, che hanno avuto un forte ritorno sotto Donald Trump, sembrano essere finiti. E quello che viene ancora prodotto negli Stati Uniti è per il consumo interno, non per l'esportazione.


Un fattore importante per l'attuale situazione del mercato, a parte l'economia in ripresa, cioè la domanda, è l'offerta limitata. E questo ha a che fare con la mancanza di sviluppo di nuovi giacimenti di petrolio e gas. 


Nell'industria si parla di "sottoinvestimento" da sette anni. Vista la massiccia pressione dei politici, dei legislatori e persino della magistratura per uscire da tutti gli investimenti nei combustibili fossili, mancano ancora queste fonti di energia molto affidabili. 


Inoltre, ci sono state forti fluttuazioni di prezzo dal 2008. A causa dell'alta volatilità e dei molteplici cali di prezzo - per esempio, nell'autunno 2008, poi nel 2014, e infine nella primavera 2020 - le compagnie petrolifere internazionali hanno dovuto mettere in attesa i loro progetti di esplorazione ad alto costo, per esempio nel settore "offshore". Tali progetti sono apparsi poco redditizi per gli azionisti. Chi è ancora disposto a correre il rischio e a investire da zero in enormi giacimenti di petrolio e gas? Ci vuole determinazione, tecnologia e mezzi per farlo. Di nuovo, questo sta accadendo a est di Suez, non a ovest. Questa città in Egitto è un riferimento storico nell'industria petrolifera. Per essere più precisi, sta accadendo a nord-nord-est di Suez. 


Un ritornello comune che ho imparato più di 20 anni fa suggerisce che l'ultimo barile di petrolio sarà prodotto in Arabia Saudita, il paese con le più grandi riserve di petrolio non sfruttate e facili da scavare. Ma le cose continuano a cambiare. L'ultimo barile di petrolio potrebbe essere prodotto in Russia con lo sviluppo di grandi progetti.


Le incertezze nella fase di transizione


Il dibattito attuale - e soprattutto la questione di come affrontare la crisi energetica del 2021/22, che potrebbe ancora diventare molto problematica nel caso di un inverno davvero freddo - non riguarda una disputa tra scuole di pensiero sul cambiamento climatico. Quest'ultimo è una realtà. È un fatto che a livello globale siamo in transizione. Ma la domanda è: come possono essere implementati tutti gli aspetti di un approvvigionamento energetico sicuro ed economico con costosi certificati di emissione e obiettivi parzialmente irrealistici per l'industria?

A causa della bassa velocità del vento, le centrali a carbone stanno di nuovo intervenendo, anche in Germania, per garantire la produzione di elettricità. Le emissioni di CO2 sono in forte aumento, soprattutto in Germania, come nei primi anni dopo la transizione energetica del 2011. 

L'espansione urgentemente necessaria della rete elettrica, d'altra parte, non ha ancora avuto luogo. Secondo i calcoli attuali, la rete elettrica tedesca dovrà essere ampliata del 25% e rinnovata completamente. Gli annunci risalgono alla primavera del 2011, quando il cancelliere Angela Merkel ha annunciato molto sorprendentemente l'abbandono del nucleare.  Nel 2013, il ministro dell'ambiente Peter Altmaier ha detto che la "rivoluzione verde" costerà fino a mille miliardi di euro. Il piano includeva la costruzione delle cosiddette "autostrade elettriche" che correvano da nord a sud attraverso la Germania. Poco è successo negli anni successivi. 

Gli aspetti di una liberalizzazione in parte incompleta o mal attuata non dovrebbero essere ignorati, perché questa è una delle molte ragioni per cui la sicurezza dell'approvvigionamento potrebbe vacillare, e per cui la povertà energetica sta diventando anche un problema sociale generale alle nostre latitudini. I piccoli fornitori di energia stanno già fallendo, le distanze di consegna si allungano e, di conseguenza, le bollette dell'elettricità aumentano. Dedico molto spazio a questo aspetto nel mio libro 'Die Mobilitätswende' ('La mobilità in transizione'), che ho pubblicato nel 2020.

La questione sociale è tornata da anni a causa degli alti affitti e dei bassi salari. La gente fatica ad arrivare a fine mese, oppressa dai debiti. La pandemia di Covid ha solo intensificato tutti i problemi esistenti. Se ora ci sono aumenti massicci dei prezzi, la strada verso i disordini sociali non è lontana. Alcuni governi, come quello francese, ne sono consapevoli. Altri, in Germania per esempio, sembrano essere distaccati dalla realtà. L'energia non era un argomento nelle elezioni, né è nella mente dei grandi promotori del potere.

Il ritorno dell'inflazione

Negli ultimi decenni non c'è stato quasi nessun aumento dei prezzi; l'inflazione non è stata un problema, al contrario degli anni '70 e '80 - nonostante il fatto che i numerosi pacchetti di salvataggio dell'euro abbiano gonfiato la massa monetaria - e quindi il rischio di svalutazione della moneta è stato in realtà incombente per qualche tempo. Ora, però, i prezzi dell'energia stanno di nuovo fornendo la spinta inflazionistica decisiva. In Germania, l'inflazione è salita a più del quattro per cento in settembre. Questo è al di sopra delle cifre fissate dai regolatori monetari dell'euro. E la vecchia generazione sa fin troppo bene che l'inflazione è come il dentifricio: una volta fuori dal tubetto, è impossibile rimetterlo dentro.

Solo la Banca Centrale Europea (BCE) dice che, nonostante tutti questi sviluppi, l'inflazione non è un problema. Eppure il compito principale della BCE è quello di stabilizzare l'euro. Il capo della BCE Christine Lagarde, d'altra parte, pensa che la banca dovrebbe lavorare molto di più contro il cambiamento climatico, ottenendo così il favore dell'opinione pubblica ma oltrepassando il suo mandato ed erodendo la neutralità della banca.

La politica energetica non deve riguardare solo le questioni del cambiamento climatico 

Non possiamo ridurci all'importante questione del cambiamento climatico e rendere tutti gli altri aspetti dell'ambiente, così come l'economia e la vita quotidiana, assolutamente subordinati ad esso. Il cambiamento climatico deve essere parte della politica energetica - l'ho sostenuto in molte conferenze e libri negli ultimi 20 anni. Ma la questione non può mettere in ombra tutte le altre aree.

Siamo in una situazione storicamente interessante in cui, per la prima volta, la politica energetica non è guidata dall'innovazione tecnologica - ricordate, per esempio, il passaggio dal carbone al petrolio o dal petrolio all'energia nucleare - ma invece principalmente dalla pressione sociale che è molto emotivamente guidata. I fatti scientifici sui limiti della crescita sono noti da decenni, ma poco è stato fatto, e ora gli attivisti stanno spingendo l'agenda.

Ci stiamo godendo una piacevole estate indiana in gran parte dell'Europa, ma si profilano giorni d'inverno - freddi, con poco sole e con venti deboli, quando la produzione di elettricità rinnovabile si prosciuga e il pericolo di blackout aumenta. Una situazione simile si è verificata l'8 gennaio in Europa centrale. Grazie all'azione tempestiva di numerosi fornitori di rete, è stata evitata un'interruzione di corrente. La stampa tedesca ne ha parlato poco o niente. La probabilità che un tale evento si ripeta aumenta solo nelle condizioni attuali. E tutti questi sono completamente fatti in casa. Non è colpa di nessuno degli esportatori di petrolio o di gas. 


Articolo della dottoressa Karin Kneissl, ex ministro degli esteri austriaco. Nel giugno 2020, la dottoressa Kneissl ha pubblicato il suo libro intitolato "La diplomazia fa la storia - L'arte del dialogo in tempi incerti" (Olms Verlag, Hildesheim). Il punto centrale del libro è "Diplomazia significa impegno al dialogo - non importa le circostanze."

Scrivi cosa ne pensi

Condividi la tua opinione nel rispetto degli altri. Link e materiale non pertinente sarà eliminato.

Nuova Vecchia