Ghiaccio marino artico - Analisi di John Dee

Un'analisi tonificante del manifesto dell'allarmismo globalista: quello che avresti sempre voluto sapere sul ghiaccio marino artico ma che avevi paura di chiedere

 Di John Dee


Nel mio assaggio festivo intitolato Rotolo artico ho gentilmente presentato ai lettori un'infarinatura di questioni riguardanti il ​​ghiaccio marino artico: cose che tutti dovremmo idealmente sapere ma che non sappiamo. La conoscenza è potere dicono, quindi andiamo a diventare muscolosi e ringhianti concedendoci alcune diapositive colorate e analisi statistiche...

Possiamo iniziare tirando fuori la diapositiva preferita dell'allarmismo, ovvero l'estensione media annuale del ghiaccio marino artico dal 1978. Questi dati possono essere trovati all'interno del Sea Ice Index (SII) di NSIDC , il National Snow and Ice Data Center che fa parte di CIRES (Cooperative Institute for Research in Environmental Sciences) presso l'Università del Colorado, ed è anche il più antico e il più grande degli istituti cooperativi del NOAA. Stiamo parlando di profondo rispetto!

Perché il 1978 e non il 1928? Bene, fu allora che i dati satellitari strumentati divennero disponibili per la prima volta, il primo record di dati in assoluto con data e ora del 26 ottobre 1978. In poche parole, una piattaforma satellitare in orbita terrestre bassa sta facendo rimbalzare le microonde sulla superficie del pianeta e un software sofisticato è tentare il rilevamento dei bordi al confine tra mare aperto e ghiaccio marino analizzando il modello di interferenza riflesso.

Che ghiaccio è quello, allora?

Il telerilevamento del ghiaccio marino artico è un affare tremendamente complicato e una volta NSIDC ha confessato errori di rilevamento dei bordi di decine e persino centinaia di chilometri proprio in primo piano sulla loro pagina di destinazione. In questi giorni tali informazioni sono sepolte in una sezione FAQ che può essere trovata qui Per risparmiare il fastidio ai lettori gentili, ecco il nocciolo della questione:

I dati a microonde passivi possono mostrare ghiaccio dove in realtà non esiste, a causa della variazione del segnale tra terra e acqua lungo le coste, oa causa dell'interferenza atmosferica causata dalla pioggia o dai forti venti sull'oceano privo di ghiaccio.

I motivi per cui i dati a microonde passivi potrebbero non rilevare il ghiaccio includono la presenza di ghiaccio sottile e di nuova formazione; lo spostamento dell'albedo del ghiaccio che si scioglie attivamente; e interferenze atmosferiche. Il ghiaccio sottile e di nuova formazione è costantemente sottovalutato da questi dati. Centri come il National Ice Center degli Stati Uniti e il Canadian Ice Service che pubblicano dati sul ghiaccio marino per la navigazione utilizzano dati a risoluzione spaziale più elevata che sono maggiormente in grado di rilevare tale ghiaccio sottile.

Nonostante i limiti dei dati a microonde passivi, forniscono comunque buone stime su larga scala per il modello di estensione generale e i valori del ghiaccio. Inoltre, le limitazioni sono coerenti e influenzano i dati quest'anno nello stesso modo in cui li hanno influenzati negli anni precedenti. Pertanto, quando si confrontano di anno in anno, questi tipi di errori non influiscono sul confronto.

Sebbene i prodotti di dati a microonde passivi potrebbero non mostrare tanti dettagli o essere accurati "a terra" come altri dati satellitari, forniscono una serie temporale coerente per tracciare l'estensione del ghiaccio marino che risale al 1979. I sensori a risoluzione più elevata risalgono solo al 2002. 

Un altro motivo per apparenti errori nell'estensione del ghiaccio è che i dati sono mediati su un'area di 25 chilometri per 25 chilometri (16 per 16 miglia). Ciò significa che il bordo del ghiaccio potrebbe essere spostato da 25 a 50 chilometri (da 16 a 31 miglia) nei dati a microonde passivo, rispetto ai sistemi satellitari a risoluzione più elevata. Inoltre, definiamo l'estensione del ghiaccio come qualsiasi cella della griglia di 25 per 25 chilometri con una media di almeno il 15% di ghiaccio. Tuttavia, all'interno di un'area definita dai nostri algoritmi come ricoperta di ghiaccio possono esistere aree prive di ghiaccio.

Stimiamo l'errore in base alla conoscenza accettata delle capacità del sensore e all'analisi della quantità di "rumore" o variazioni giornaliere non spiegate dai cambiamenti nelle variabili meteorologiche. Per errore relativo medio, o errore relativo ad altri anni, l'errore è di circa 20.000-30.000 chilometri quadrati (7.700-11.600 miglia quadrate), una piccola frazione del ghiaccio marino totale esistente. Per l'errore assoluto medio, o la quantità di ghiaccio misurata dal sensore rispetto al ghiaccio effettivo sul terreno, l'errore è compreso tra circa 50.000 e 1 milione di chilometri quadrati (da 19.300 a 386.100 miglia quadrate), variabile nel corso dell'anno. Durante lo scioglimento estivo e il congelamento in autunno, l'estensione può essere sottostimata di 1 milione di miglia quadrate; durante la metà e la fine dell'inverno, prima dell'inizio dello scioglimento, l'errore sarà nella fascia bassa delle stime. Ãˆ importante notare che mentre l'entità dell'errore varia nel corso dell'anno, è costante di anno in anno. Questo dà agli scienziati un'elevata fiducia nelle tendenze interannuali in un determinato periodo dell'anno.

Quindi ce l'abbiamo, direttamente dalla bocca del cavallo!

Gli errori coinvolti sono enormi ma coerenti, e i satelliti che utilizzano solo microonde passive rischiano di perdere vaste aree di ghiaccio appena formato ogni anno. Dobbiamo quindi contemplare uno scenario potenziale folle in cui il ghiaccio marino nell'Artico è effettivamente cresciuto in un momento in cui i dati satellitari basati sulle microonde suggeriscono che si sta riducendo. Doh... ho bisogno di una nuova teiera e di una ciambella!


In questo articolo vorrei presentare alla gente il ghiaccio marino come un fenomeno stagionale e mi affiderò ancora una volta ai dati satellitari a microonde passivi ( SII ) carichi di errori NSIDC che possono essere trovati qui Per fare questo convertirò le stime giornaliere dell'estensione del ghiaccio in minimi mensili, massimi, medie e deviazioni standard.

Dovremmo iniziare direttamente con l'estensione media mensile del ghiaccio marino per il periodo novembre 1978 - dicembre 2022 con una linea di tendenza lineare disegnata in rosso e una funzione di livellamento del grafico a dispersione stimata localmente ( LOESS ):

Questa è una torta piuttosto gustosa, anche se posso dirlo io stesso perché dà l'impressione di una perdita complessiva di ghiaccio nel corso degli anni se messa sullo sfondo dell'aumento e della perdita di ghiaccio stagionali. Se dovessimo estrarre alcuni numeri in modo piuttosto approssimativo, potremmo dire che l'estensione media massima del ghiaccio invernale è generalmente salita a 15 milioni di chilometri quadrati, scendendo a 6 milioni di chilometri quadrati durante i mesi estivi. Tutto sommato, quindi, troviamo che l'Artico perde ogni anno circa 9 milioni di chilometri quadrati di ghiaccio a causa dello scioglimento stagionale, il che rappresenta una perdita complessiva del 60%. Se non altro, quello che vorrei che i lettori portassero a casa da questo articolo è quanto ghiaccio artico si perde nel ciclo naturale di scioglimento ogni anno!

Nel 1980 osserviamo che l'estensione media annuale del ghiaccio era di circa 13 milioni di chilometri quadrati, scendendo a circa 10 milioni di chilometri quadrati entro il 2022, rappresentando una perdita di 3 milioni di chilometri quadrati in 42 anni, che equivale a una perdita netta nel regione del 23%. Possiamo essere piuttosto duri su questo e affermare che l'Artico ha perso circa un quinto della sua massa di ghiaccio negli ultimi quattro decenni, con perdite stagionali fino al 60%. Questo è il tipo di prospettiva su cui mi piace meditare!



Prima di mettere da parte il Sea Ice Index ( SII ) carico di errori e raccogliere l'astuto progetto MASIE (Multisensor Analyzed Sea Ice Extent ) di NSIDC, vorrei fare un'altra cosa e cioè eseguire l'analisi spettralesui mezzi quotidiani. L'analisi spettrale è uno strumento familiare al suono e ad altri ingegneri che lavorano con segnali oscillanti nel tempo, e la più semplice spiegazione in inglese che posso offrire è che si tratta di una tecnica matematica che rileva tutte le frequenze periodiche che possono essere incorporate in un segnale complesso. 'Periodico' significa semplicemente regolare, come un diapason che emette un tono puro all'intonazione del concerto internazionale di LA = 440Hz quando viene colpito. Se portassimo un diapason in una festa di Capodanno rumorosa e sfacciata e registrassimo il caos sul nostro smartphone, l'analisi spettrale rivelerebbe quel tono puro nascosto in tutte le chiacchiere, il rumore, i tonfi, gli scoppiettii, gli applausi, i risucchi e i colpi.

Quindi quale "tono puro" possiamo aspettarci di scoprire all'interno delle serie giornaliere per l'estensione media del ghiaccio marino artico? Beh, il fatto è che non ne ho assolutamente idea! Potrebbe non esserci un segnale periodico di qualsiasi descrizione che possa essere rilevato. Poi di nuovo sappiamo che c'è una forte stagionalità quindi dovremmo vedere qualcosa che segna il passaggio di 365 giorni. In termini di frequenza questo sarebbe 1/365 = 0,00274 e sto scommettendo tutti i miei soldi per vedere un singolo, enorme picco spettrale a questa frequenza nel periodogramma .

Scrivi cosa ne pensi

Condividi la tua opinione nel rispetto degli altri. Link e materiale non pertinente sarà eliminato.

Nuova Vecchia