Cosa è successo sull'Isola di Pasqua?

 

Tutti conosciamo la storia, o pensiamo di conoscerla.

Lasciate che la racconti alla vecchia maniera, poi alla nuova. Vedete quale vi preoccupa di più.

Prima versione: L'Isola di Pasqua è un piccolo pezzo di terra di 63 miglia quadrate - più di mille miglia dal prossimo luogo abitato nell'Oceano Pacifico. Nel 1200 d.C. (o giù di lì), un piccolo gruppo di polinesiani - potrebbe essere stata una sola famiglia - arrivò lì, si stabilì e cominciò a coltivare. Quando arrivarono, il luogo era ricoperto di alberi, ben 16 milioni, alcuni dei quali raggiungevano i 30 metri di altezza.

Questi coloni erano contadini, che praticavano un'agricoltura di tipo "taglia e brucia", quindi bruciarono i boschi, aprirono spazi e cominciarono a moltiplicarsi. Ben presto l'isola aveva troppe persone, troppo pochi alberi e poi, in poche generazioni, nessun albero.


Come racconta Jared Diamond nel suo best-seller, Collapse, l'Isola di Pasqua è "l'esempio più chiaro di una società che si è distrutta sfruttando eccessivamente le proprie risorse". Una volta iniziato il disboscamento, non si è fermato finché l'intera foresta non è scomparsa. Diamond ha chiamato questo comportamento autodistruttivo "ecocidio" e ha avvertito che il destino dell'Isola di Pasqua potrebbe un giorno essere il nostro.

Quando il capitano James Cook vi fece visita nel 1774, il suo equipaggio contò circa 700 isolani (da una popolazione precedente di migliaia), che vivevano vite marginali, le loro canoe ridotte a frammenti rattoppati di legno alla deriva.

E questa è diventata la lezione dell'Isola di Pasqua: non osiamo abusare delle piante e degli animali che ci circondano, perché se lo facciamo, affonderemo tutti insieme.


Eppure, in modo sconcertante, queste stesse persone erano riuscite a scolpire statue enormi, quasi un migliaio, con volti giganteschi, dagli occhi vuoti e smorti, alcune delle quali pesavano 75 tonnellate. Le statue non erano rivolte verso l'esterno, non verso il mare, ma verso l'interno, verso il paesaggio ormai vuoto e denudato. Quando il capitano Cook le vide, molti di questi "moai" erano stati abbattuti e giacevano a faccia in giù, in un'abietta sconfitta.

Ok, questa è la storia che conosciamo tutti, quella del Crollo. Quella nuova è molto diversa.

La storia di un successo?

Viene da due antropologi, Terry Hunt e Carl Lipo, dell'Università delle Hawaii. Dicono: "Piuttosto che un caso di abietto fallimento", quello che è successo al popolo dell'Isola di Pasqua "è un'improbabile storia di successo".

Successo? Come si può definire "successo" quello che è successo sull'Isola di Pasqua?

Beh, ho dato un'occhiata al loro libro, The Statues That Walked, e stranamente hanno un caso, anche se dirò in anticipo che quello che chiamano "successo" mi sembra altrettanto spaventoso - forse più spaventoso.

Ecco la loro argomentazione: I professori Hunt e Lipo dicono che i cacciatori di fossili e i paleobotanici non hanno trovato alcuna prova concreta che i primi coloni polinesiani abbiano appiccato il fuoco alla foresta per liberare la terra - ciò che viene chiamato "agricoltura preistorica su larga scala". Gli alberi sono morti, senza dubbio. Ma invece del fuoco, Hunt e Lipo danno la colpa ai topi.


I ratti polinesiani (Rattus exulans) si sono imbarcati su quelle canoe, dicono Hunt e Lipo, e una volta sbarcati, senza nemici e con molte radici di palma da mangiare, si sono abbuffati, mangiando e distruggendo albero dopo albero, e moltiplicandosi a un ritmo furioso. Come ha riportato un critico del Wall Street Journal,


In laboratorio, le popolazioni di ratti polinesiani possono raddoppiare in 47 giorni. Gettare una coppia riproduttiva in un'isola senza predatori e con cibo abbondante e l'aritmetica suggerisce il risultato ... Se gli animali si moltiplicassero come alle Hawaii, calcolano gli autori, [l'isola di Pasqua] avrebbe rapidamente ospitato tra i due e i tre milioni. Tra le fonti di cibo preferite di R. exulans ci sono i semi e i germogli degli alberi. Gli esseri umani hanno sicuramente cancellato parte della foresta, ma il vero danno sarebbe venuto dai ratti che hanno impedito la nuova crescita.


Con la scomparsa degli alberi, se ne sono andati anche altre 20 piante della foresta, sei uccelli terrestri e diversi uccelli marini. Quindi c'era sicuramente meno scelta di cibo, una dieta molto più ristretta, eppure la gente ha continuato a vivere sull'Isola di Pasqua, e il cibo, a quanto pare, non era il loro grande problema.

Carne di topo, nessuno?

Per prima cosa, potevano mangiare i ratti. Come riporta J.B. MacKinnon nel suo nuovo libro, The Once and Future World, gli archeologi hanno esaminato antichi cumuli di spazzatura sull'Isola di Pasqua alla ricerca di ossa scartate e hanno scoperto "che il 60% delle ossa proveniva da ratti introdotti".

Quindi avevano trovato un sostituto della carne.


Inoltre, anche se l'isola non aveva molta acqua e il suo suolo non era ricco, gli isolani presero delle pietre, le spezzarono e le sparsero sui campi aperti creando una superficie irregolare. Quando il vento soffiava dal mare, le rocce sconnesse producevano un flusso d'aria più turbolento, "rilasciando i nutrienti minerali nella roccia", dice J.B. MacKinnon, che dava al suolo una spinta nutritiva appena sufficiente per sostenere le verdure di base. Un decimo dell'isola aveva questi "giardini" rocciosi sparsi, e producevano abbastanza cibo, "per sostenere una densità di popolazione simile a luoghi come Oklahoma, Colorado, Svezia e Nuova Zelanda oggi".

Secondo MacKinnon, gli scienziati dicono che gli scheletri dell'Isola di Pasqua di quel periodo mostrano "meno malnutrizione rispetto alle persone in Europa". Quando un esploratore olandese, Jacob Roggevin, passò di lì nel 1722, scrisse che gli isolani non chiedevano cibo. Volevano invece dei cappelli europei. E, naturalmente, la gente affamata di solito non ha il tempo o l'energia per scolpire e spingere statue di 70 tonnellate intorno alla loro isola.

Una storia di 'successo'?

Perché questa è una storia di successo?

Perché, dicono gli antropologi hawaiani, i clan e le famiglie dell'isola di Pasqua non sono andati in pezzi. È vero, l'isola è diventata desolata, più vuota. L'ecosistema fu gravemente compromesso. Eppure, dicono gli antropologi, gli abitanti dell'Isola di Pasqua non scomparvero. Si sono adattati. Non avevano legname per costruire canoe per andare a pescare in alto mare. Avevano meno uccelli da cacciare. Non avevano noci di cocco. Ma andavano avanti con carne di topo e piccole porzioni di verdura. Si arrangiavano.


Una domanda fastidiosa: Se tutti mangiavano abbastanza, perché la popolazione è diminuita? Probabilmente, dicono i professori, a causa delle malattie sessualmente trasmissibili dopo la visita degli europei.

Ok, forse non c'è stato nessun "ecocidio". Ma è una buona notizia? Dovremmo festeggiare?

Me lo chiedo. Quello che abbiamo qui sono due scenari apparentemente sul passato dell'Isola di Pasqua, ma in realtà su quello che potrebbe essere il futuro del nostro pianeta. Il primo scenario - un collasso ecologico - nessuno lo vuole. Ma pensiamo a questa nuova alternativa - dove gli umani degradano il loro ambiente ma in qualche modo "se la cavano". È meglio? In qualche modo, penso che questa storia di "successo" sia altrettanto spaventosa.

Il pericolo del "successo

E se l'ecosistema del pianeta, come dice J.B. MacKinnon, "è ridotto a una rovina, eppure la sua gente resiste, venerando i suoi dei e bramando gli oggetti di status mentre sopravvive con qualche equivalente futuristico della carne di topo e dei giardini rocciosi degli abitanti dell'isola di Pasqua?

Gli esseri umani sono una specie molto adattabile. Abbiamo visto persone abituarsi alle baracche, adattarsi ai campi di concentramento, imparare a vivere con quello che il destino gli offre. Se il nostro futuro sarà quello di degradare continuamente il nostro pianeta, perdere una pianta dopo l'altra, un animale dopo l'altro, dimenticando ciò di cui abbiamo goduto una volta, adattandoci a circostanze minori, senza mai gridare "Basta così!" - arrangiandoci sempre, non lo chiamerei "successo".

La lezione? Ricorda Tang, la bevanda della colazione

Le persone non possono ricordare ciò che i loro bisnonni hanno visto, mangiato e amato del mondo. Sanno solo quello che sanno. Per prevenire una crisi ecologica, dobbiamo allarmarci. È allora che agiremo. La nuova storia dell'Isola di Pasqua suggerisce che gli esseri umani potrebbero non aver mai colpito l'allarme.

È come la storia che si raccontava del Tang, un triste e piatto succo d'arancia sintetico reso popolare dalla NASA. Se sai che sapore ha il vero succo d'arancia, Tang non è una conquista. Ma se stai facendo un viaggio di 50 anni, se perdi il ricordo del vero succo d'arancia, allora gradualmente, cominci a pensare che Tang sia delizioso.

Sull'Isola di Pasqua, la gente ha imparato a vivere con meno e ha dimenticato com'era avere di più. Forse succederà anche a noi. C'è una lezione qui. Non è una lezione felice.

Come dice MacKinnon: "Se state aspettando una crisi ecologica per convincere gli esseri umani a cambiare il loro travagliato rapporto con la natura - potreste aspettare molto, molto tempo".

Scrivi cosa ne pensi

Condividi la tua opinione nel rispetto degli altri. Link e materiale non pertinente sarà eliminato.

Nuova Vecchia