Di Thomas Harrington - brownstone.org
La prima cosa che ho fatto quando i tre vaccini Covid hanno ricevuto le loro autorizzazioni per l'uso di emergenza tra la metà di dicembre 2020 e la fine di febbraio 2021 è stato cercare i riassunti dei risultati clinici che avevano portato a queste azioni normative. Li ho trovati rapidamente e ho approfondito ciò che avevano da dire sulla protezione contro l'infezione e la trasmissione.
L'ho fatto perché le mie intuizioni, sostenute dalla mia lettura di fonti non mainstream, mi avevano a lungo suggerito che l'obiettivo finale previsto da coloro che gestiscono la pandemia era quello di imporre l'obbligo del vaccino a quante più persone e popolazioni possibile.
E sapevo che la capacità di implementare con successo questo piano di vaccinazione diffusa sarebbe stata imperniata, o almeno avrebbe dovuto esserlo, sulla capacità di comprovare l'efficacia delle iniezioni negli ambiti chiave menzionati sopra: prevenire l'infezione e la trasmissione.
La prima azienda a ricevere l'approvazione, e quindi ad avere un documento informativo sul suo prodotto da parte della FDA, è stata la Pfizer. Poco dopo la pubblicazione del documento, il 10 dicembre 2020, ho letto il documento di 53 pagine e mi sono concentrato sulla sezione intitolata "Benefici conosciuti" (p.46) dove ho trovato il seguente riassunto di tre righe:
- Riduzione del rischio di COVID-19 confermata che si verifica almeno 7 giorni dopo la Dose 2
- Riduzione del rischio di COVID-19 confermata dopo la Dose 1 e prima della Dose 2
- Riduzione del rischio di COVID-19 grave confermata in qualsiasi momento dopo la Dose 1
Hmm, è divertente ho pensato, non c'era nulla sulla capacità di fare ciò che i funzionari governativi e le teste parlanti dei media stavano chiaramente suggerendo che avrebbero fatto: fermare le persone dall'infettarsi e trasmettere il virus.
Ho continuato a leggere e sono arrivato a un'altra sezione molto più lunga su "Benefici sconosciuti/ Lacune nei dati". Lì ho appreso che non c'erano abbastanza informazioni dalle prove limitate per fare affermazioni solide e affermative su (cito qui):
- Durata della protezione del vaccino
- Efficacia del vaccino con popolazioni immunosoppresse
- Efficacia del vaccino in individui precedentemente infettati dalla SARS-CoV-2
- Efficacia del vaccino in popolazioni pediatriche
- Efficacia del vaccino contro l'infezione asintomatica
- Efficacia del vaccino contro gli effetti a lungo termine della malattia COVID-19
- Efficacia del vaccino contro la mortalità
- Efficacia del vaccino contro la trasmissione della SARS-CoV-2
E in mezzo a tutte queste ammissioni de facto dei loro limiti, ho trovato il paragrafo qui sotto - elencato sotto il titolo di "Efficacia futura del vaccino influenzata dalle caratteristiche della pandemia, dai cambiamenti nel virus, e/o dai potenziali effetti delle coinfezioni" - che sembra indicare che i produttori dei vaccini e i regolatori che supervisionano i loro sforzi erano ben consapevoli che qualsiasi efficacia iniziale potrebbe essere rapidamente resa nulla dalla natura in rapida mutazione del virus:
"L'arruolamento e il follow-up dello studio si sono verificati durante il periodo dal 27 luglio al 14 novembre 2020, in varie località geografiche. L'evoluzione delle caratteristiche della pandemia, come l'aumento dei tassi di attacco, l'aumento dell'esposizione delle sottopopolazioni, così come i potenziali cambiamenti nell'infettività del virus, le mutazioni antigenicamente significative alla proteina S, e/o l'effetto delle co-infezioni possono potenzialmente limitare la generalizzabilità delle conclusioni di efficacia nel tempo. La valutazione continua dell'efficacia del vaccino dopo il rilascio di un EUA e/o di una licenza sarà fondamentale per affrontare queste incertezze".
Quando ho controllato il documento informativo di Moderna rilasciato una settimana dopo, ho trovato praticamente la stessa serie di dichiarazioni di non responsabilità (a partire da pagina 48) rilasciate praticamente nello stesso linguaggio. E quando la FDA ha rilasciato il documento informativo di Janssen il 26 febbraio 2021, c'era ancora un altro rimaneggiamento (a partire da pagina 55) degli stessi disclaimer in essenzialmente lo stesso idioma.
Sono rimasto sbalordito. L'emissione di questi documenti ha coinciso con il calcio d'inizio della campagna di vaccinazione in cui sono stati chiaramente venduti al pubblico sulla base della loro capacità di fermare l'infezione e la trasmissione. A dir poco, sono stati sopravvalutati dalla maggior parte degli alti funzionari della sanità pubblica e dagli opinionisti televisivi, compresa la maggior parte delle persone a cui ci si affida come esperti.
È, ed era, davvero plausibile credere che i funzionari che guidavano la carica dei vaccini su questa base fossero all'oscuro di ciò che ho trovato in una ricerca su internet senza sforzo?
Direi di no.
Ciò che quindi mi ha disturbato ancora di più sono state le non reazioni che ho avuto dagli amici qui negli Stati Uniti alla fine dell'inverno e all'inizio della primavera, e dai lettori della mia rubrica mensile sulla stampa in lingua catalana nel maggio 2021, quando ho indicato loro i documenti sopra citati e ho chiesto loro di osservare l'enorme divario tra le capacità note dei vaccini e ciò che l'ufficialità diceva che avrebbero fatto per noi.
Ma ancora più sorprendente, se è possibile, è che nessun giornalista negli Stati Uniti, che io sappia, ha mai confrontato nessuno in nessuna delle agenzie governative o nei media con il contenuto di questi documenti facilmente reperibili e facilmente leggibili.
Cosa potrebbe spiegare questo?
Sappiamo che il governo e le grandi tecnologie hanno lavorato insieme per fare pressione sui reporter affinché non vadano dove non vogliono. E questo è certamente un fattore importante per assicurare un certo silenzio intorno a questi documenti.
Ma penso che ci sia una dinamica più profonda che guida questo fallimento ormai persistente di così tante persone, specialmente i giovani, a confrontarsi con l'autorità con la prova documentale di fatti facilmente accessibili. E ha molto a che fare con un cambiamento epocale nelle abitudini cognitive generali della nostra cultura.
Dall'oralità all'alfabetizzazione... e ritorno
Grazie a studiosi come Walter Ong e Neil Postman siamo da tempo consapevoli di come le tecnologie comunicative (ad esempio la stampa, i libri, la radio e la televisione) possano generare profondi cambiamenti nelle nostre abitudini cognitive.
Ong ha spiegato molto dettagliatamente cosa si è perso e cosa si è guadagnato nella transizione da una cultura basata principalmente sull'oralità a una ancorata principalmente sull'alfabetizzazione, cioè il traffico di testi scritti. Egli nota, per esempio, che nel passaggio all'alfabetizzazione diffusa abbiamo perso molto nell'ambito dell'apprezzamento della magia affettiva incarnata della parola parlata, e abbiamo guadagnato molto nell'ambito della capacità di tradurre l'esperienza in concetti e idee astratte.
Nel suo Amusing Ourselves to Death (1984) Postman sostiene che ogni tecnologia comunicativa porta con sé un'epistemologia, o visione del mondo, che modella e organizza i nostri modelli cognitivi, e da lì, i nostri concetti operativi di "realtà". Come dice lui, quando cerchiamo di capire la comunicazione dobbiamo "partire dal presupposto che in ogni strumento che creiamo, è incorporata un'idea che va oltre la funzione della cosa stessa".
Continua a suggerire che l'ascesa di una democrazia rappresentativa più o meno stabile negli Stati Uniti era inestricabilmente legata al fatto che il tardo periodo coloniale e i primi periodi repubblicani del paese erano caratterizzati, rispetto ad altre società precedenti, da una cultura testuale insolitamente ampia e densa. Poiché eravamo una nazione di lettori ossessivi, eravamo, suggerisce, insolitamente ben equipaggiati per visualizzare le molte idee astratte che uno deve assimilare per agire in modo responsabile e intelligente all'interno di una polity guidata dai cittadini.
Postman credeva, tuttavia, che i media elettronici, e specialmente la televisione, stessero effettivamente soppiantando questa densa cultura testuale con un'epistemologia che, pur non essendo intrinsecamente migliore o peggiore, era fondamentalmente diversa in termini di enfasi culturale. Mentre la lettura incoraggia la contemplazione, il pensiero lineare e, come abbiamo detto, l'astrazione, la televisione incoraggia l'intrattenimento, l'atemporalità e il consumo di sensazioni visive fugaci.
Non credeva che avremmo potuto fermare il fascino seducente della televisione, né avremmo dovuto provarci. Tuttavia, sosteneva che possiamo e dobbiamo chiederci se, e fino a che punto, le enfasi epistemologiche del mezzo siano compatibili con la generazione del tipo di comportamenti che sappiamo essere essenziali per la creazione della "buona vita" civica in generale, e di una politica democratica funzionante in particolare.
Da quello che posso dire, non abbiamo preso sul serio il suo suggerimento che, se non altro, sembra essere ancora più urgente nell'era di internet, una tecnologia che sembra solo ingrandire e accelerare le enfasi epistemologiche della TV.
Ho visto prove molto concrete di questo fallimento nell'affrontare queste importanti questioni nel mio lavoro di professore.
Circa dieci anni fa, un fenomeno completamente nuovo è entrato nella mia vita di insegnante: gli studenti che citano parole delle mie lezioni in classe e le riportano nel loro lavoro scritto. All'inizio era uno stillicidio che mi divertiva. Ma con il tempo si è trasformato in una pratica abbastanza standard.
Ero diventato molto più autorevole e accattivante come oratore? Ne dubitavo fortemente. Semmai, ero andato nella direzione opposta, sostituendo progressivamente il classico metodo di esposizione del "saggio sul palco" con un approccio sempre più socratico alla scoperta intellettuale.
Poi finalmente ho capito. Gli studenti a cui insegnavo erano nativi digitali, persone la cui percezione del mondo era stata plasmata da internet fin dall'inizio della loro vita.
Mentre le mie prime esperienze di scoperta intellettuale, e quelle della maggior parte delle persone cresciute durante il mezzo millennio precedente al mio tempo sulla terra, avevano avuto luogo in gran parte nell'incontro solitario e contemplativo tra lettore e testo, le loro avevano avuto luogo per lo più davanti a uno schermo che tendeva a spingere suoni, immagini e brevi catene di testo spesso disparati e casuali in rapida successione.
Di conseguenza, la lettura, con la sua necessità di un'attenzione sostenuta e il suo requisito di immaginare attivamente per se stessi ciò che lo scrittore sta cercando di dire, era estremamente impegnativa per loro.
E poiché non possono facilmente entrare in dialogo con la pagina scritta, hanno avuto poca comprensione del senso di potere e di padronanza di sé che inevitabilmente deriva a coloro che lo fanno.
In effetti, sembrava che molti di loro si fossero già rassegnati all'idea che il meglio che una persona potesse sperare di fare in questo mondo di comete informative non-stop fosse di allungare occasionalmente la mano per cercare di intrappolarne una abbastanza a lungo da dare agli altri l'impressione di essere ragionevolmente intelligente e in controllo della vita. Che l'educazione potesse riguardare qualcosa di più del gioco di difendere serialmente il fragile sé contro un mondo caotico e vagamente minaccioso - e invece riguardare qualcosa come costruire attivamente una filosofia personale affermativa e affermativa - sembrava, per molti di questa nuova coorte, essere in gran parte al di là della loro conoscenza.
Da qui, la mia ritrovata quotabilità.
In un mondo in cui, per parafrasare Zygmunt Bauman, tutto è liquido e la maggior parte è guidata dalla ricerca di sensazioni fugaci, e in cui stabilire un'ermeneutica personale attraverso la lettura e la contemplazione è considerato pittorescamente donchisciottesco, se non impossibile, i borbottii della figura autoritaria nelle vicinanze assumono un'attrazione maggiore.
Questo è specialmente il caso dei molti giovani che, senza colpa loro, sono stati educati a vedere quasi tutte le relazioni umane come essenzialmente di natura transazionale. Dato che ho "bisogno" di un buon voto e il prof è la persona che alla fine me lo darà, non può certo far male adulare la vecchia capra. Sapete, dare un po' per avere un po' indietro.
Cosa ha a che fare tutto questo con la copertura giornalistica dei rapporti EUA di cui sopra e molto altro nel trattamento giornalistico del fenomeno Covid?
Suggerirei, anche se ovviamente non posso esserne sicuro, che questa visione della gestione dell'informazione è ora predominante tra molti dei giovani e meno giovani che lavorano nel giornalismo oggi. Non avendo familiarità con i processi lenti e deliberati della lettura analitica profonda e con l'importanza di cercare informazioni che stiano al di là della giungla frenetica e sempre più gestita dei feed consegnati, essi trovano molto difficile forgiare una prassi critica durevole, unica e coesa.
E in mancanza di ciò, essi, come molti dei miei studenti, si attaccano ai riassunti orali della realtà forniti da coloro che vengono loro presentati come autorevoli. Che queste figure di autorità possano essere in diretta contraddizione con ciò che si può trovare nella cosa più consequenziale in una società di leggi - il suo archivio scritto - sembra non accadere loro. O se gli viene in mente, l'idea viene rapidamente soppressa.
Chi sono io, sembrano dire, con la mia inesperienza nella lettura consapevole e nella ricerca e quindi con profonde insicurezze sulla mia acutezza critica, per sollevare domande discordanti in relazione ai grandi e potenti uomini e donne che mi hanno preceduto?
La risposta a questa domanda, una risposta che apparentemente troppo pochi di noi insegnanti e genitori hanno dato loro, è che sono cittadini di una repubblica i cui fondatori hanno cercato di evitare di dover mai tornare al governo per editto. Siamo tutti cittadini che credono che, tra le altre cose, la capacità di sviluppare criteri critici individuali attraverso la lettura e la ricerca indipendente, e di sfidare apertamente i potenti con la conoscenza risultante da queste attività, sia la chiave per raggiungere tale risultato.
Sull'autore:
Thomas Harrington è un saggista e professore di studi ispanici al Trinity College di Hartford (USA), specializzato in movimenti iberici di identità nazionale Cultura catalana contemporanea.
Posta un commento
Condividi la tua opinione nel rispetto degli altri. Link e materiale non pertinente sarà eliminato.