Il mistero di cosa succede quando si muore: risolto

 


Di Chris Sweeney


Una nuova ricerca suggerisce che il punto che tradizionalmente abbiamo chiamato "morte" potrebbe essere stato qualche secondo in anticipo


Una delle domande a cui tutti vogliono la risposta potrebbe essere stata risolta per caso. Uno studio pionieristico offre nuove prove concrete del fatto che, nel momento in cui ci muoviamo fuori da questa spirale mortale, la nostra vita davvero lampeggia davanti ai nostri occhi, sfidando la comprensione stessa del momento in cui la morte si verifica effettivamente.

Il dottor Ajmal Zemmar , neurochirurgo dell'Università di Louisville, negli Stati Uniti, si è imbattuto in qualcosa di così profondo da far sorgere dubbi quando una persona muore davvero. Stava curando un paziente di 87 anni, che aveva un'emorragia tra il cervello e il cranio. Sebbene Zemmar abbia rimosso il coagulo, il paziente ha iniziato ad avere convulsioni, quindi è stato allegato un elettroencefalogramma (EEG) per registrare la sua attività cerebrale. Era tutta routine.

“La cosa che ha cambiato lo standard è stata questa: mentre registrava l'EEG, il paziente ha avuto un arresto cardiaco ed è morto. Quindi, ora, all'improvviso, abbiamo la prima registrazione in assoluto dalla vita alla morte nel cervello umano", ha detto Zemmar a RT. 

Al profano potrebbe non sembrare così profondo, ma ci sono alcune ragioni per cui tale attività non è mai stata registrata prima. Primo, è impossibile sapere quando qualcuno morirà per essere pronto a misurarlo. E, in secondo luogo, il modo accettato per misurare la vita è registrare un battito cardiaco, cioè l'attività del cuore, piuttosto che del cervello.

"Quello che facciamo come standard è registrare l'attività dell'ECG [elettrocardiogramma]. Quando abbiamo un paziente in terapia intensiva, come standard non registriamo l'EEG”, ha spiegato Zemmar. “Quindi, una cosa che il nostro studio potrebbe aprire alla discussione è questa: vale la pena considerare la registrazione dell'EEG? Quando moriamo, è quando il cuore smette di battere o quando il cervello smette di reagire?”


Zemmar e il suo collega, il professor Raul Vicente Zafra dell'Università di Tartu, in Estonia, e il loro team hanno recentemente pubblicato un articolo intitolato "Enhanced Interplay of Neuronal Coherence and Coupling in the Dying Human Brain". Analizzando le letture, hanno visto un picco nell'attività cerebrale dopo la "morte".

"C'è una frequenza chiamata banda gamma, che è l'attività elettrica nel cervello che va su e giù 40 o 50 volte al secondo... E abbiamo visto che, dopo l'arresto cardiaco, la potenza di questo ritmo è aumentata", ha detto Vicente. "Abbiamo anche visto l'aumento di potenza in questa stessa gamma di frequenze quando qualcuno era impegnato in attività come la memorizzazione di un elenco di parole, ad esempio".

Sulla base dei dati raccolti dai ricercatori, l'idea della nostra vita che ci balena davanti agli occhi a grande velocità quando moriamo è una seria possibilità. Tali oscillazioni si verificano per ben 30 secondi prima della morte, se abbiamo la sfortuna di subire un arresto cardiaco.

Secondo Zemmar, un precedente articolo offre un'ulteriore conferma di questa teoria: “In uno studio sui ratti condotto nove anni fa da colleghi negli Stati Uniti, hanno visto risultati molto simili intorno al momento della morte in quelli che non avevano lesioni e aveva un cervello pulito e sano. In questi ratti, stavano osservando risultati molto simili a quelli che stiamo vedendo nel cervello umano”.

Il team di Zemmar e Vicente ha mantenuto la sua ricerca sul ghiaccio mentre analizzava i risultati, ma ora l'hanno pubblicato e stanno ponendo alcune domande molto grandi. 

“Una delle cose che vorremmo aprire alla discussione è questa: se, quando diciamo che il paziente 'è morto', ci riferiamo al momento in cui il suo cuore si è fermato, è corretto? Perché, se il loro cervello continua a funzionare, sono davvero morti? Zemmar ha ipotizzato. “Diremmo piuttosto, in questo caso, che, dopo che il cuore ha smesso di pompare sangue, abbiamo registrato 30 secondi di attività nel cervello. Per noi il paziente non era ancora morto, per definizione”.

A testimonianza di quanto potrebbero essere grandi questi risultati, lo studio ha raccolto l'interesse globale. Ma è stato un duro lavoro per Zemmar e Vicente garantire che il loro studio fosse il più solido possibile. 

“Abbiamo lavorato su questo set di dati per un po' di tempo – è qualcosa che la gente non si rende conto – quindi è molto bello ora ottenere i premi e l'attenzione e vederli interessati. Tutta questa analisi richiede tempo ed è stata il lavoro di mesi, se non anni”, ha spiegato Vicente.

I neuroscienziati apprezzano, tuttavia, di avere i dati di un solo paziente e che la natura estrema della raccolta di dati simili significa che è improbabile che la loro ricerca venga ripetuta su larga scala.


“Abbiamo un caso e uno è meglio di nessuno. Abbiamo aspettato per un po' di tempo prima di uscire con questo, sperando che ci sarebbero state più persone che sarebbero venute per darci più casi, ma semplicemente non ce ne sono", ha detto Zemmar. 

Alcuni potrebbero ancora chiedersi perché non possono semplicemente ripetere la loro ricerca. “La difficoltà è che dovremmo parlare con le famiglie e dire: 'Negli ultimi istanti, ti andrebbe di fare un esperimento?' Anche se le famiglie fossero d'accordo, non si può prevedere la morte", ha spiegato Zemmar. "Quindi, quando il paziente muore e lo tieni artificialmente in vita con macchine e metti elettrodi, non so quanta vera attività cerebrale cattureresti e quanto sarebbe il cervello che dice addio e il cuore funziona artificialmente".

Lui e Vicente sperano che, rilasciando i loro dati, spingeranno altri scienziati con ricerche pertinenti a condividerli con loro in modo da poter trarre ulteriori conclusioni in quello che è sicuramente uno degli studi scientifici più significativi della storia, mettendo in discussione l'idea stessa di morte.

“Non ci sono prove scientifiche che il paziente sarebbe davvero morto quando il cuore ha smesso di battere, se si guardano solo i dati puri che abbiamo. Potrebbero passare alcuni secondi dopo, forse in altri pazienti è qualche secondo in meno o in più. Non lo so. Ma è giusto dire che forse quella che abbiamo dichiarato come la morte era qualche secondo in anticipo", ha detto Zemmar.

Potrebbe essere diverso per ogni individuo. Sono 20 secondi? 45 secondi? 90 secondi?

Parlando con RT tramite Zoom, entrambi gli uomini sono stati raggianti e chiaramente orgogliosi che il loro lavoro stia ricevendo così tanta attenzione positiva. Potrebbe anche coronare un'incredibile ascesa per Zemmar, che, da rifugiato, è fuggito dall'Afghanistan all'età di sei anni con i suoi genitori, arrivando a Berlino solo tre giorni prima della caduta del muro nel 1989. È cresciuto lì prima di intraprendere una carriera nel campo delle neuroscienze a livello internazionale.

"Il momento in cui abbiamo visto risultati simili a quelli che avevano visto nello studio sui topi... quelli sono i momenti in cui vivi come scienziato. Ãˆ come quando un calciatore vince la Coppa del Mondo. Ãˆ stato uno dei momenti più indimenticabili che abbiamo mai avuto”, ha detto. 


Certo, quello che succede quando moriamo non è solo una questione scientifica, ma spirituale. Ironia della sorte, questo studio potrebbe effettivamente essere più utile per i vivi che per i morti. "Ho ricevuto messaggi da amici e pazienti che hanno recentemente perso un membro della famiglia", ha detto Zemmar. "Hanno detto che l'idea che la loro amata potesse aver avuto un flashback dei momenti più belli della vita che avevano vissuto insieme li ha tranquillizzati nel momento in cui hanno dovuto salutarsi".

Scrivi cosa ne pensi

Condividi la tua opinione nel rispetto degli altri. Link e materiale non pertinente sarà eliminato.

Nuova Vecchia